27/05/2024
Costruire piani famiglia a Vicenza e dintorni
In risposta alle sfide demografiche e di equità
Palazzo Trissino - Sala degli Stucchi - Orario: 14:30

Programma
Saluti Istituzionali e avvio dei lavori
Isabella Sala - Vicesindaca e Assessora alle risorse economiche, al lavoro e alle pari opportunità
Costruire Piani Famiglia: l’esperienza trentina promossa della Provincia Autonoma di Trento
Miriana Detti - Dirigente generale dell’Agenzia per la Coesione Sociale della Provincia Autonoma di Trento
Politiche e benessere familiare in risposta alle sfide demografiche e di equità
Filomena Cappiello - Mauro Ledda - Coordinatori Nazionali Network Family in Italia - Associazione Nazionale Famiglie Numerose
Analizzare l'impatto delle politiche sulle famiglie: esperienze nazionali e internazionali
Elisabetta Carrà – Professoressa ordinaria Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, coordinatrice del Family Impact Team
Politiche per la famiglia: l’esperienza dei Comuni Amici della Famiglia
Silvia Ranzato - Consulente Family Audit, welfare manager territoriale, valutatrice di impatto
Elaborare Piani per la famiglia: opportunità e strumenti per rendere il territorio attivatore di cambiamento generativo
Valentina Cherubini - Consulente Family Audit, WorklifeBalance, Welfare, Pari Opportunità
Esperienze a confronto: Comuni Amici della Famiglia in Veneto
Comune di San Donà di Piave
Comune di Padova
Generazioni Future: il supporto alla genitorialità in azienda
Camilla Cielo – Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Vicenza
Opportunità offerte dal progetto “Dimore”: Comuni Amici della famiglia
Annalisa Zampieri – Responsabile formazione continua Fondazione Centro Produttività Veneto
Tavola Rotonda
Chiusura dei lavori
Moderatore incontro: Tommaso Ruggeri – Animatore territoriale Progetto “Dimore”
Luogo di svolgimento: Palazzo Trissino- Sala degli Stucchi
Corso A. Palladio 98
Vicenza
Guarda su Google Maps
Ingresso: con preiscrizione
Organizzatore: Fondazione Centro Produttività Veneto in collaborazione con l'assessorato risorse economiche, lavoro e pari opportunità
Informazioni
Il percorso è finanziato dal progetto Regione del Veneto e FSE “Dimore - DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in REte”, la partecipazione agli incontri è gratuita con iscrizione obbligatoria entro Mercoledì 22 Maggio dal link: https://forms.gle/a9JNbpoo4JEJKaYB8
Per informazioni e iscrizioni:
Annalisa Zampieri: zampieri@cpv.org
Documenti allegati
- Locandina (Documento PDF)