Città di Vicenza

Museo e dintorni, spazio e tempo: dialogo tra Museo, città e territorio

Data di inserimento: 10/07/2024 15:09:15.71088

Area prevalente: Arte/Storia/Cultura del territorio

Promotore

Museo Diocesano Vicenza

Referente: Manuela Mantiero

Indirizzo: Piazza Duomo 12 - 36100 Vicenza (VI)

Telefono: 0444226400

Email: museo@diocesivicenza.it

Codice fiscale: 95002320240

Presentazione

Il Museo Diocesano di Vicenza è ospitato all’interno del Palazzo Vescovile, allestito con eleganti forme di comunicazione contemporanea.
Il Museo gestisce le aree archeologiche che si affacciano sulla piazza del Duomo: Criptoportico Romano e Area Archeologica della Cattedrale.

Finalità

Raccontare aspetti della storia, dell'arte, della cultura e della fede locale attraverso le testimonianze presenti in museo e in alcuni siti artistici a esso collegati: Cattedrale e torre campanaria di piazza Duomo; Oratori di San Nicola da Tolentino e Gonfalone; Basilica dei SS. Felice e Fortunato; chiese e opere del territorio vicentino; Archivio diocesano; Biblioteca diocesana.

Obiettivi

Educare al rispetto del bello e della storia; capire che attraverso le testimonianze del passato possiamo comprendere molte cose di ciò che siamo oggi; imparare a conoscere; imparare a fare, imparare e vivere con gli altri; imparare a essere; familiarizzare con l'ambiente Museo; riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio; apprezzare i reperti archeologici e le opere artistiche; sviluppare le capacità di osservazione grazie a diverse modalità di lettura delle opere d'arte.

Attività

Archeologo per un giorno: visita alla basilica dei SS. Felice e Fortunato

Il percorso consente ai bambini di diventare dei veri “archeologi per un giorno” ripercorrendo la lunga storia del sito della Basilica dei Santi Felice e Fortunato e il Museo Lapidario annesso, dall'antica necropoli romana alla chiesa attuale. Strumento operativo è il “Quaderno dell’archeologo” attraverso il quale gli studenti possono osservare e approfondire mosaici, sarcofagi, lastre marmoree, simboli e tanto altro.

Tempi di realizzazione

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole primarie

Gratuito: No

Le carte che ridono

Il percorso è finalizzato a dare un furtivo sguardo al mondo di uno scriptorium medioevale toccando con mano antichi materiali per la scrittura, affrontando i diversi aspetti legati al manufatto libro, scoprendo come si scriveva prima della rivoluzione di Gutenberg e quali supporti si utilizzassero precedentemente l’invenzione della carta. L’attività comprende la visita all’Archivio Storico Diocesano. In conclusione il laboratorio creativo “Il libro che si fa”.
In omaggio a tutti i partecipanti un sussidio per la corretta conservazione del libro moderno.

Tempi di realizzazione

Il lunedì, il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole primarie

Gratuito: No

Dentro l'immagine. Linee, colori e forme

Come si decifra un’immagine? Che differenza c’è fra una lettura formale, una iconologico-iconografica e una emotiva? E quali sono i contenuti e le funzioni delle opere d’arte figurativa? Per scoprirlo, gli studenti, con l’ausilio di un quaderno didattico, si cimentano nella lettura di alcuni dipinti del Museo Diocesano in un percorso fra materiali ed emozioni, fra colori e simboli, fra linee e significati nascosti.

Tempi di realizzazione

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole primarie

Gratuito: No

Storie di carta

Il percorso intende portare gli studenti alla conoscenza degli scriptoria medioevali (dove i codici nascevano) e degli archivi moderni (dove i documenti si riposano). Un viaggio all’interno del mondo del libro in età medioevale: dalle modalità di realizzazione antiche a quelle di conservazione contemporanee. Abbinato al percorso in Museo ci sarà la visita all’Archivio Storico Diocesano o alla Biblioteca Diocesana dove gli studenti possono osservare i luoghi nei quali i documenti e i libri antichi vengono custoditi con la possibilità di maneggiare un autentico codice medioevale.

Tempi di realizzazione

Il lunedì, il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di primo grado
  • Scuole secondarie di secondo grado

Gratuito: No

Assassinio nella Cattedrale: Cacciafronte e i vescovi al tempo dei castelli

Gli studenti si trasformano in veri detective medioevali! Visitando il Museo Diocesano, la torre campanaria del Duomo e il luogo dell’assassinio del vescovo-conte Giovanni Cacciafronte, gli alunni possono ricostruire lo scenario storico della città di Vicenza del XII secolo, in dialogo con le vicende socio-politiche dell’Europa di quel tempo (feudalesimo, lotta per le investiture, ruolo dei vescovi-conti).
In omaggio a tutti i partecipanti un sussidio che ripercorre la storia del delitto con giochi e informazioni utili per il ripasso in classe e a casa.

Tempi di realizzazione

Dal lunedì al venerdì (escluso il giovedì), dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di primo grado

Gratuito: No

Bartolomeo tra eresie e ordini mendicanti

Mettiamo in scena Vicenza al tempo della nascita dei comuni, del "perfido Ezzelino" e del suo "rivale" Bartolomeo da Breganze grazie a un percorso che si svolge dentro e fuori il Museo. Partendo da uno studio topografico della città e passando per una ricognizione delle torri che costellavano la città medioevale di Vicenza, gli alunni approdano ad una specifica conoscenza della toponomastica cittadina. La visita si conclude con l’analisi della storia di Bartolomeo da Breganze e Ezzelino da Romano e la relativa teatralizzazione.
In omaggio a tutti i partecipanti un sussidio didattico.

Tempi di realizzazione

Da lunedì al venerdì (escluso il giovedì), dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2,5 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di primo grado

Gratuito: No

Il Bello e i Simboli nell'Arte: la visita "immersiva" del Museo Diocesano

Che cosa significa bello? Cosa collega la Apple al peccato originale? Rispondere non è così semplice… Dai loghi pubblicitari alle sculture greche, da Leonardo da Vinci a Marcel Duchamp: un percorso dedicato all’arte dell’immagine e alle metodologie di lettura necessarie alla sua comprensione coinvolgendo gli studenti a sperimentare la visita "immersiva" proposta dal Museo.

Tempi di realizzazione

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di primo grado
  • Scuole secondarie di secondo grado

Gratuito: No

Conoscenza, conservazione, valorizzazione: dall'inventario al Museo

Il Museo Diocesano non è solo uno spazio espositivo, ma anche un luogo di studio in quanto gestisce l’inventario digitale dei beni culturali di proprietà ecclesiastica pertinenti alla Diocesi di Vicenza. Sculture e dipinti, tessuti e argenterie, manoscritti e resti archeologici… non si può pensare di tutelare e valorizzare le opere d’arte senza consapevolezza e conoscenza. All’interno del percorso saranno affrontate tematiche quali: la tutela del patrimonio artistico nella legislazione italiana; l’inventariazione informatizzata; il restauro; la conservazione; l'esposizione e la valorizzazione.

Tempi di realizzazione

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 1,5 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di secondo grado

Gratuito: No

Sotto il segno di una stella: l'Oratorio di San Nicola al tempo delle Confraternite e della Riforma cattolica

Vi portiamo a scoprire uno scrigno prezioso poco conosciuto dove si sono sfidati a colpi di pennello i due maggiori artisti del Seicento vicentino: Giulio Carpioni e Francesco Maffei.
Percorso con gioco a squadre sui temi della Riforma protestante, Controriforma cattolica e nascita di antiche strutture di welfare: le confraternite!

Tempi di realizzazione

Dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Date e orari da concordare con la segreteria del Museo. Durata 2,5 ore.

Destinatari

  • Scuole secondarie di primo grado
  • Scuole secondarie di secondo grado

Gratuito: No

Ripartizione costi

€ 70,00/classe per l'attività didattica a cui si aggiunge il costo di € 2,00/studente per l'ingresso al Museo.